Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Medelzkopf (m.2761)
Zona
geografica Krimml, Parco Nazionale Alti Tauri |
Dislivello
1191 m. |
||
Difficoltà
EE |
Tempo totale 7h |
Data 31/7/2013
Itinerario la partenza avviene dal posteggio della funivia (m.1480) in località Enzingerboden.
Dal posteggio si segue il sentiero che sale tra due pareti per circa 200 m. con alcuni punti leggermente ripidi, per arrivare sulle rive di un lago che si costeggia per un breve tratto prima di arrivare ad un altro impianto di risalita (35') dove si seguono le tracce di vernice, proseguendo sul sentiero n.715 lungo il largo vallone.
La pendenza è minima e permette di attraversare questo largo prato incontrando a quota m.1935 circa un bivio che si tralascia, continuando il sentiero che riprende a salire con alcuni tornanti verso la Rudolfshutte; il rifugio si può raggiungere lungo due diversi percorsi: uno passa sotto un largo ed alto costone, mentre un secondo permette di passarne sopra e presenta alcuni punti dove occorre prestare più attenzione specie se percorsi in discesa.
Raggiunto il rifugio (2h30' circa) a quota m.2315 e le sponde del lago che si presenta davanti e poco sotto dei resti di un ghiacciaio che probabilmente anni indietro poteva essere più esteso. Dal rifugio si può seguire il sentiero n.711 che inizialmente costeggia il lago per poi superarlo, portando a risalire un largo canale dove il sentiero sale ma non in maniera ripida; dopo circa 55' si raggiunge un colle, Kalser Tauren, a quota m.2518 dal quale, oltre a permettere una traversata nella valle accanto a quella da dove si è partiti, si prosegue verso il Medelzkopf. Il percorso si divide con tratti su sentiero ad altri che passano in mezzo a roccette; dal colle in circa 15' si raggiunge un punto dove sono presenti molti ometti ed un piccolo lago.
Da questo punto, in circa 30' (4h circa dalla partenza) si
raggiunge la cima del Medelzkopf passando sopra ed in mezzo ad una serie
di roccette dove i segni di vernice bianco-rossa permettono di seguire la
strada migliore da seguire. Il panorama è ampio e ripaga della salita che
è stata fatta.
Il ritorno è lungo il percorso effettuato all'andata, e si compie in circa 3h.
![]() La partenza |
![]() Inizio del sentiero |
![]() |
![]() |
![]() Il vallone |
![]() |
![]() Lago davanti al rifugio |
![]() |
![]() |
![]() Salendo al Kalser Tauren |
![]() |
![]() Vista della cima |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Verso la cima |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() La vetta |
![]() |
Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy
Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video