Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Lago Bordaglia
Zona geografica Alpi Carniche |
Dislivello 900 m. circa |
||
Difficoltà
E |
Tempo totale 5h30' circa |
Date 1/8/2014
Itinerario da Tolmezzo (UD) si prosegue in direzione di Ovaro dopo
il quale si continua lungo la statale 52b fino a Forni Avoltri e poco dopo
il centro della località e superato un ponte, si svolta a destra in
direazione di Pierabech risalendo una serie di tornanti fino a dove si
trova una struttura di vacanza estiva ed un cartello che indica l'inizio
del sentiero num.140
Percorso il sentiero 140 permette di percorrere la parte che risale a fianco del torrente Degano, invece in questa occasione si è partiti poco più sopra posteggiando in uno spiazzo sulla destra della strada.
Dal posteggio (m.1130 circa) si risale un breve tratto su asfalto prima di immettersi in una larga sterrata tralasciando un primo bivio sulla strada che porta vicino al torrente, e continuando sulla sterrata; in prossimità di alcune indicazioni si guada il piccolo torrente e risalendo alcuni brevi tornanti. Si incontra il cartello con le indicazioni per i sentieri 140 e 142, seguendo quest'ultimo in direzione Casera Sissanis e Sella Sissanis; il sentiero è adesso immerso nel verde e nella grande fioritura e un pò alla volta senza eccessiva pendenza porta a Sella Sissanis (m.2000, 2h20' dalla partenza): poco sotto alla sella si trova il laghetto della Pera ed anche il sentiero che prosegue in direzione opposta.
La sella si trova tra il monte Navagiust, che nel 1915 fu teatro di battaglia tra l'esercito italiano e quello austriaco, Quota Pascoli , anch'essa punto di scontri durante la Prima Guerra Mondiale, e la Creta Bordaglia; si scende passando vicino al lago ed in pochi minuti si raggiunge una malga e sempre, in breve tempo, il lago Bordaglia. Qui è quasi d'obbligo una sosta per potere ammirare il lago, anche se non molto grande, ed il paesaggio che lo circonda; si risale brevemente verso la malga ed accanto ad un abbeveratorio si inizia a scendere il sentiero che ora torna all'interno di un bosco.
Si raggiunge una malga ed una cappelletta, dietro alla quale si trova quello che è definito il "buco di Mussolini" dove il futuro duce aveva effetuato parte della sua carriera militare in questa zona (doveroso il ringraziamento alla gentile persona che ci ha fatto visitare questa particolarità che risulta fuori sentiero; per raggiungere il posto occorre passare dietro alla cappelletta percorrendo poche decine di metri).
Dalla cappelletta si scende lungo il torrente e la forra, su ampio sentiero fino a rientrare al punto dove si trova il cartello con le indicazioni del percorso.
E' una bella escursione che attraversa diversi ambienti naturalistici ed
ha un buon impegno anche dal punto di vista escursionistico.
Cartografia Tabacco, cartina 01 scala 1:25000
![]() |
![]() |
||
![]() |
|||
![]() Lago Bordaglia |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() La forra |
![]() |
Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy
Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video