Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Ghinivert (m.3037)
Zona geografica Val Troncea | Dislivello
1120 m. dal rifugio, 1420 m. dal posteggio |
||
Difficoltà EE | Tempo totale 6h30' | ||
Traccia GPS, dal rifugio |
Data 28/9/2014, 16/9/2018
Percorso stradale si segue
l'autostrada per Torino uscendo a Pinerolo da dove si prosegue in
direzione del Sestriere: raggiunta la borgata Traversas si seguono le
successive indicazioni per la Val Troncea fino a località Pattemouche dove
la strada termina. Qui si trova il ponte che passa sopra il torrente
Chisone.
Dopo il ponte è possibile proseguire a piedi fino al rifugio Troncea,
mentre in auto è possibile solo se è stato richiesto il pass o con la
navetta: per informazioni occorre chiedere al Rifugio Troncea.
Itinerario dal rifugio Troncea (m.1915) si segue il sentiero num.320 che passa accanto, continuando per le indicazioni che portano al Colle del Beth (m.2785). La prima parte è nel bosco seguita da una serie di tornanti con pendenza regolare, che nel passato erano utilizzati per raggiungere le miniere che in questa valle sono state presenti ed attive fino ai primi anni del 1900. Le miniere di rame trovarono il maggiore periodo di sfruttamento intorno nella seconda metà del 1800.
Al colle si trova un bivacco che serve come punto di appoggio per il corpo forestale; l'interno è molto pulito ed ordinato ed accanto al rifugio si trovano anche i ruderi delle costruzioni utilizzate quando le miniere erano attive.
Dal bivacco si riprende a salire a mezza costa con sentiero più pietroso e con alcuni brevi trati di sfasciume; si procede bene fino ad arrivare sotto la caratteristica croce di vetta che ha la particolare caratteristica di essere leggermente in diagonale. Lo spazio intorno alla croce è poco ed occorre salire anche di poco più di un metro per poterlo raggiungere; il panorama è ampio e si può vedere bene la Val Troncea.
Il ritorno avviene lungo
l'itinerario effettuato all'andata, potendo anche seguire una breve
deviazione verso un punto dove si trovano i resti di alcune miniere attive
fino ai primissini anni del '900. Dopo questo tratto si ritorna sul
sentiero principale fino a raggiungere il rifugio.
L'escursione non presenta difficoltà tecniche ma considerato il dislivello occorre un buon allenamento; dopo il colle del Beth occorre fare più attenzione.
![]() Il rifugio Troncea |
![]() |
![]() Colle del Beth |
![]() |
![]() Ruderi |
![]() Bivacco al Colle del Beth |
![]() Verso la vetta |
![]() |
![]() |
![]() La croce di vetta |
![]() Ingressi antiche miniere |
![]() |