Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Sentiero Icardi
Zona geografica Val Maira | Dislivello 1150 m. | ||||
Difficoltà EE | Tempo totale 7h circa |
Data 26/6/2005
Percorso stradale in autostrada fino a Mondovì, si prosegue fino a Cuneo per poi seguire le indicazioni che portano a Dronero ed Acceglio fino a Saretto e Chiappera.
Itinerario da località Chiappera si arriva al campeggio Campo Base e si prosegue seguendo la strada sterrata lungo la destra orografica fino alla Piana di Stroppia presso il ponticello detto delle Fie (1677 m) nei cui pressi uno slargo permette il parcheggio; poco oltre il ponticello un cartello indica l'inizio del sentiero.
Si raggiunge il rifugio Stroppia (2260 m.) da dove si sale al Passo dell'Asino (2309 m.), entrando nel Vallonasso di Stroppia.
Il sentiero prosegue fino a bivacco Barenghi (2815 m) dove, seguendo il cartello indicatore, si continua lasciandosi a monte la Cima della Finestra per arrivare al Colle dell'Infernetto (2783 m.).
Dal colle si scende per un canalone, dove occorre prestare attenzione per il terreno ripido e franoso, fino a raggiungere il vallone che riporta alla partenza.
Note sviluppo totale circa 15 km, segnavia rettangolari di colore giallo-blu, fonti acqua presso rifugio Stroppia e bivacco Barenghi
Inizio del sentiero |
Rif.Stroppia (2260 m) |
||||
Vallonasso |
|||||
Vallonasso |
Rif.Barenghi (2815 m.) |
||||
Lago Vallonasso di Stroppia |
Rif.Barenghi |
||||
Colle infernetto (2783) |
Quasi arrivati |
|
??? | ||
Marmotta al rifugio Barenghi | |||||
|
|||||
Alcune varietà di fiori | |||||
|