Homebasket e sportcercafotoguestbooklinkmontagnaval d'avetoweb e pcsolidarietàblogyoutube

Tibert (m. 2647) e Tempesta (m.2679)

 
Zona geografica Valle Grana
Dislivello 1100 m. anello, 880 m. ciaspole
Difficoltà E / EE e EAI Tempo totale 6.30 ore

Traccia GPS dell'anello

Data 2/3/2013, 30/6/2013, 18/9/2015, 12/3/2017, 14/6/2025

Percorso stradale dall'uscita autostradale di Mondovì si seguono le indicazioni per Valle Maira-Valle Grana per proseguire lungo quest'ultima direzione; si continua fino a Castelmagno che si supera per arrivare proprio sotto il Santuario di San Magno, che risale al XIV secolo.

Itinerario per raggiungere il Tibert vi sono diverse possibilità di percorso, anche solo considerando la partenza dal posteggio accanto al Santuario.

Anello Tibert - Tempesta dal posteggio si risale una traccia di sentiero, in mezzo ai prati, prima su tratto asfaltato e poi su terreno, fino a raggiungere Passo Monte Crocette o Crosetta (m.2184). Dal passo si può girare a destra per raggiungere in pochi minuti il monte Crocette o Crosetta (m.2192).

Si torna al passo e si inizia la risalita del crinale che porta alla cima del monte Tibert, alternando tratti più stretti ad altri su più larghi prati; si trovano anche due punti dove occorre superare alcune roccette: il primo è circa a metà della salita ed il secondo è poco prima di arrivare alla cima con una parte su terreno argilloso e leggermente scivoloso, dove occorre attenzione negli appoggi.

Dalla cima del Tibert (m.2647) si scende a Colle Intersile (m.2518) e da qui si sale il sentiero a mezza costa che porta a Punta Tempesta (m.2679); dalla Punta si torna al colletto sottostante proseguendo lungo la traccia, invece di tornare a Colle Intersile.

Si arriva a Colle Sibolet (m.2582) dove inizia la non breve discesa verso il Santuario; la prima parte è su uno stretto sentiero dove si perde quota poco alla volta, fino a raggiungere la parte alta del vallone e quindi, ancora, ad un'ampia sterrato poco sopra ad alcuni alpeggi. E' la parte di discesa che precede il ritorno al tratto asfaltato salito all'andata e quindi al punto di partenza.

Con le ciaspole seguita inizialmente l'indicazione per il sentiero GTA, raggiungendo prima alcuni alpeggi per poi iniziare a traversare il lungo costone che si trova sotto al Tibert.

Questo tratto sale abbastanza regolare con solo brevi tratti leggermente più ripidi; si arriva sotto la cima del Tibert e si prosegue fino ad incontrare il crinale che unisce la cima con Colle Intersile, da qui si sale l'ultimo tratto per arrivare alla vetta.

Il ritorno è stato fatto sul percorso effettuato all'andata.

Link Santuario di San Magno

Anello Tibert - Tempesta
tibert e tempesta
Il Santuario
tibert e tempesta
tibert e tempesta
Verso Passo Crocette
tibert e tempesta
Monte Crocette
tibert e tempesta
tibert e tempesta
tibert e tempesta
Passo Crocette
tibert e tempesta
Crinale verso il Tibert
tibert e tempesta
tibert e tempesta
tibert e tempesta
tibert e tempesta
tibert e tempesta
tibert e tempesta
tibert e tempesta
Cima del Tibert
tibert e tempesta
Colle Intersile
tibert e tempesta
Punta Tempesta
tibert e tempesta
tibert e tempesta
tibert e tempesta
Colle Sibolet
tibert e tempesta
tibert e tempesta
tibert e tempesta
tibert e tempesta
Con le ciaspole

Partenza dal Santuario



Alpeggi

In cima

La cima


Tweet Flipboard


Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy

Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video