Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Monte Tobbio (m.1092)
Zona geografica Appennino Ligure | Dislivello
750 m. da Voltaggio, 650 m. da Ponte Nespolo |
||
Difficoltà E | Tempo
totale 5.30h per entrambi i percorsi |
Data
15/1/2017, 5/1/2018, 13/1/2018
I percorsi per il monte Tobbio partono da
diversi punti e qui ne sono descritti due: uno con partenza da
Voltaggio, ed altro da Ponte Nespolo nella zona del Parco Capanne di
Marcarolo.
Per il percorso da Voltaggio, percorso
stradale da Genova si segue l'autostrada A7 fino all'uscita di
Busalla e da qui in direzione di Voltaggio dove si posteggia
all'ingresso della località, accanto ad una Chiesa.
Itinerario dal posteggio (m.340) si inizia a seguire una stradina dove già è presente il segnavia "triangolo giallo pieno" che accompagnerà per quasi tutto il percorso. La prima parte non sale eccessivamente ripida fino ad arrivare ad incontrare alcuni cartelli di un percorso ginnico che si snoda all'interno del bosco; da qui il sentiero diventa un leggero falsopiano con un buon sviluppo in senso orizzontale fino a dove si incrocia il cartello che indica la direzione per arrivare al Valico degli Eremiti.
Si
tralascia questa indicazione e si prosegue per arrivare al successivo
Passo della Dagliola dove ha inizio la parte finale della salita, non
ripida, che porta alla cima del Tobbio riconoscibile per la
caratteristica Chiesa la quale ha uno spazio ideale come rifugio o anche
solo per una breve sosta. Il panorama è notevole e nelle giornate più
limpide si ariva a vedere la zona del Rosa oltre alle più vicine Gavi e
Ovada; lungo il ritorno si torna al passo della Dagliola (m.853), dove è
possibile effettuare una breve deviazione a Cima Carosina (m.994)
risalendone il versante e la panoramica crestina.
Il ritorno avviene lungo il percorso effettuato all'andata. Il percorso descritto è uno dei vari che permette di arrivare sulla cima del Tobbio raggiungibile anche in condizioni di neve con una altrettanto bella escursione con le ciaspole. Il Tobbio è situato nel Parco delle Capanne di Murcarolo ed al confine tra le province di Genova ed Alessandria, all'interno della quale si trova Voltaggio che merita un'attenta visita per alcuni palazzi che richiamano antiche e storiche frequentazioni da parte di nobili ed importanti personaggi.
Per il percorso da Ponte Nespolo, percorso
stradale dall'uscita autostradale di Genova Bolzaneto, si seguono
le indicazioni per Pontedecimo e Campomorone; raggiunta questa località
si prosegue verso San Martino di Paravanico e Praglia (SP 4 e SP 167),
in una strada con molte curve, fino a raggiungere Ponte Nespolo dove si
passa sopra il fiume Gorzente, se l'acqua non risultasse troppo alta per
impedire il passaggio. Appena superato il ponte si può posteggiare sulla
sinistra in un abbastanza ampio spazio.
Itinerario dal posteggio (m.507) si segue il segnale "due rombi gialli vuoti" che passa accanto ad una baita ed inizia a risalire alcuni tornanti fino ad incrociare una sterrata, che si segue fino a raggiungere il punto denominato Cascine Nespolo (m.620). Si continua all'interno del bosco, notando alcuni grandi alberi che accompagnano questa parte di sentiero, dopo la quale termina la parte boschiva ed il sentiero sale a mezza costa fino ad arriva a Passo Dagliola (m.856).
In questo punto convergono diversi sentieri e per arrivare al Tobbio si segue il "triangolo giallo pieno" (ben segnalato); il sentiero effettua alcuni tornanti e quindi si arriva poco sotto la Chiesa che si trova sulla cima, che offre un panorama vastissimo dal quale si possono riconoscere alcune delle montagne più note dell'arco alpino tra le quali spicca la catena del Rosa.
Il ritorno avviene, inizialmente, tornano a Passo Dagliola da dove si può riprendere il percorso effettuato all'andata oppure, come nell'occasione descritta, proseguire seguendo il segnavia "quadrato giallo pieno" che dopo un breve tratto nel bosco porta a Casa Carossina; da qui si può raggiungere anche il monte Figne oppure proseguire la discesa (i primi metri del sentiero sono ricoperti da vegetazione, per cui occorre passare oltre per riprendere il sentiero) che alterna tratti nel bosco con altri più aperti.
Si raggiunge un punto denominato Casa Preaduga, che è dentro ad un punto boschivo; ancora, si scende seguendo il segnavia "linea punto giallo" che con lieve pendenza porta ad effettuare alcuni guadi di piccoli torreni fino ad arrivare sul fondo valle dove si passa il fiume Gorzente e si incrocia il sentiero che porta anche a lago Bruno: si tralascia questa indicazione e si continua in direzione opposta seguendo un tratto quasi totalmente pianeggiante che passa accanto al fiume Gorzente, fino ad arrivare alla strada asfaltata dove termina (inizia) il sentiero. Si scende per alcune curve fino a raggiungere il posteggio.
La discesa da passo Dagliola può essere effettuata quando i torrenti, e soprattutto il fiume Gorzente, non hanno molta acqua.