Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Piz Palù Orientale (m.3883)
Zona geografica Engadina (Svizzera) | Dislivello 900 m. | ||
Difficoltà PD | Tempo totale 10h circa |
Data 25/7/2010
Itinerario escursione di stampa alpinistico su ghiacciaio, che dal rif.Diavolezza (m.2973) raggiungibile in funivia oppure salendo il sentiero che vi passa sotto; l'ambiente è suggestivo e molto bello, che va però effettuato con la necessaria attrezzatura e cautela.
L'escursione descritta si riferisce ad una sociale
organizzata da S.Lanzone, del CAI Ligure, che l'ha condotta benissimo
insieme a Davide Ircolo.
La descrizione è ricavata dalla sua dettagliata e completa relazione.
Dal rifugio Diavolezza si segue il sentiero che porta al Piz Trovat e lo si aggira a sinistra scendendo su alcuni gradini rocciosi fino a raggiungere il ghiacciaio del Vadret Pers; da questo punto si inizia a risalire il ghiacciaio in leggero pendio, in direzione della parete NO del Pizzo Cambrena arrivando ad un tratto con molti crepacci, alcuni dei quali si aggirano.
Dopo questo tratto si entra nella conca glaciale compresa tra il Pizzo Cambrena e il Piz Palù Orientale e il pendio prende ad essere più ripido in direzione della Fuorcla Pers Palù ed entrando nel valloncello glaciale che porta a raggiungere la cresta NE del Piz Palù, da dove si raggiunge prima l'anticima e poi la vetta Orientale del Piz Palù.
Dalla vetta orientale si può raggiungere la vetta Centrale (m.3905) seguendo l'area cresta.
Il ritorno avviene per lo stesso percorso effettuato all'andata.
Risalendo il ghiacciaio |
Crepacci |
||
Nella conca glaciale |
(°) |
||
Piz Palù Centrale |
La cresta prima della vetta |
La discesa |
|
Il Piz Palù |
(*) |
Foto di Maria Carla P.
Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy
Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video