Homebasket e sportcercafotoguestbooklinkmontagnaval d'avetoweb e pcsolidarietàblogyoutube

Piz Duleda (m.2908)

 
Zona geografica Val Gardena Dislivello 900 m. dal rifugio Firenze
Difficoltà EE / EEA Tempo totale 6h dal rifugio Firenze

Data 9/9/2012

Percorso si raggiunge Selva di Val Gardena, dal cui centro si segue l'indicazione per località Daunei fino ad arrivare in pochi minuti al punto dove si trova la Pensione Danieli (m.1700 circa); da qui in avanti si può posteggiare lungo la strada, oppure proseguire alcune curve per arrivare ad un posteggio incustodito. Un'alternativa è posteggiare a Santa Cristina presso la partenza della funivia che porta a Col Raiser.

Itinerario dal posteggio di Selva di Val Gardena si inizia a percorrere il sentiero 3, non ripido ed all'interno di un bel bosco che permette di raggiungere il rifugio Juac (m.1909) da dove si ha una bella vista su Sassolungo e Sassopiatto. Lasciato questo bel punto di osservazione si continua lungo un largo sentiero fino al rifugio Firenze (m.2040) che è punto di incontro di diversi sentieri.

Se invece si parte dalla funivia di Santa Cristina, si percorre il sentiero 1 che al rifugio Firenze con percorso che sale regolare ed in buona parte all'interno di un bosco.

Dal rifugio Firenze si segue il sentiero che passa accanto e si inizia a percorrere il fondo del vallone seguendo, in questa prima parte, il segnavia dei sentieri 2 e 3. Si procede con pendenza regolare e mai eccessiva fino al punto dove si incontra una successiva indicazione per il rif.Puez (sentiero 2) che si tralascia per proseguire, invece, sulla sinistra rispetto al senso di marcia per arrivare alla Forcella de la Roa; qui si traversa lungo un ghiaione per arrivare all'inizio del tratto attrezzato che tra roccette e scale porta a risalire un bel percorso all'interno di una non stretta gola. All'uscita si prosegue per arrivare a Forcella Nives (m.2740 circa) dove il panorama si allarga; si continua fino a cima del Piz Duleda, dove si può ammirare un panorama vasto e bello.

Per il ritorno si scende tornando alla forcella dalla quale si è appena saliti, e si prosegue raggiungendo prima un vasto pianoro per successivamente iniziare la discesa che riporta al vallone percorso all'inizio; lungo questo tratto dove si perde quota ma non in modo ripido, si incontrano alcuni tratti dove è presente un cavo che aiuta specialmente se il fondo risultasse bagnato. Dopo alcuni tratti dove si scende, si procede verso un colletto traversando una parte leggermente pietrosa; dal colletto si scende per brevi tornanti fino al fondo del vallone per fare ritorno al rif. Firenze.

E' un escursione che può essere fatta escludendo il tratto attrezzato, che tuttavia non presenta punti esposti ma in ogni caso richiede attenzione.


Partendo dal rif.Firenze

Un tratto della salita

Forcella de la Roa


Il tratto attrezzato


La parte finale

La vetta

Panorami


Nel tratto di discesa

Vicino al rif.Firenze

Tweet Flipboard


Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy

Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video