Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Pale di San Martino: dal rifugio Pradidali al rifugio Treviso
Zona geografica Val di Fiemme | Dislivello m. 758 in salita, 1406 in discesa | ||||
Difficoltà EE / EEA | Tempo complessivo 8h20' |
Itinerario l'escursione è divisa in due parti: la prima si riferisce alla percorrenza del sentiero attrezzato Nico Gusella e della ferrata del Porton, con partenza ed arrivo al rifugio Pradidali; il percorso può essere effettuato anche al contrario, ma sia per averlo effettuato sia su consiglio dei gestori del rifugio conviene percorrere il Gusella in salita ed il Porton in discesa. Alla fine del Gusella in discesa occorre infatti percorrere il ripido canale che riporta al passo di Ball, mentre il ritorno dal Porton al rif. Pradidali avviene risalendo un tratto non molto lungo anche se leggermente ripido ma più agevole del canale al termine del Gusella.
La seconda parte dell'escursione riguarda il percorso dal rifugio Pradidali al rifugio Treviso percorrendo la Val Pradidali.
Dal rif. Pradidali (2278 m.) si sale al passo di Ball (2243 m.) e si segue l'indicazione per il "sentiero alpinistico Nico Gusella" (2534 m.) e termina a Forcella Stephen (2650 m., 60') da dove si può raggiungere la sovrastante Cima Val di Roda.
Dalla Forcella Stephen si segue
l'indicazione per la successiva Forcella Porton (2460 m.); il primo
tratto attraversa un costone roccioso dove si incontrano due punti
attrezzati con cavi (nei quali è prudente utilizzare il set da
ferrata), superati i quali si raggiunge un colletto dopo il quale
inizia una serie di tornanti in discesa che conducono a Forcella
Porton. Qui inizia la ferrata
del Porton al termine della quale (2100 m.) si ritorna al rif.
Pradidali.
Da Forcella Porton è anche possibile proseguire in direzione e
percorrere la ferrata del Velo che permette di arrivare all'omonimo
rifugio.
Ritornati al rif. Pradidali si segue il sentiero 709 che scende lungo la Val Pradidali passando per Malga Canali (1422 m.) dove si imbocca il sentiero 707, inizialmente lungo una strada sterrata, che porta all'interno di un bosco dove una serie di tornanti porta al rif. Treviso (1630 m.).
Al rif. Treviso partono diversi sentieri che permettono di arrivare anche alla ferrata del Cacciatore ed a vie di arrampicata.
Davanti a Malga Canali |