Home | basket | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | youtube | ![]() |
Mini guida per utilizzare i servizi della Pubblica Amministrazione
L'evoluzione informatica ha ovviamente coinvolto la Pubblica Amministrazione, permettendo di avere documenti e informazioni in modo più veloce.
Molti servizi possono essere richiesti da casa, attraverso il pc o alcune app dei vari Ministeri ed Enti della P.A.
L'accesso ai portali e siti è effettuato, nella maggior parte,
utilizzando lo SPID
(sistema pubblico di identità digitale) che si ottiene effettuando una
registrazione, online, presso uno dei gestori certificati; la scelta è
abbastanza ampia ed ognuno potrà valutare quella che ritiene mgliore.
Altri metodi di accesso sono possibili utilizzando la CIE (carta identità elettronica) e il CNS (carta nazionale dei servizi).
Il più semplice credo sia lo SPID; per accedere ai portali viene, di
norma, richiesta una conferma attraverso l'app installata sul proprio
cellulare o in alternativa l'invio di un SMS (verificare per questa
opzione se sono previste limitazioni al numero di invii).
Dopo la registrazione sarà quindi possibile accedere ai propri dati per visualizzarli, aggiornarli o richiedere certificati, documenti, ecc..
I link di collegamento ai siti e portale possono variare a seconda della regione e del comune di residenza; mentre quelli a livello nazionale sono più facilmente individuabili, come il sito dell'INPS dove è possibile accedere alla sezione "MyINPS" ed altri servizi.
Altro portale importante, al quale accedere, è l'Agenzia delle Entrate dove è possibile vedere i
propri dati fiscali, catastali e ipotecari, consultare deleghe e
contratti, visualizzare le fatture elettroniche ricevute (es. da medico,
dentista) senza dovere ricorrere ad un servizio a pagamento, vedere ed
inviare la dichiarazione dei redditi, vedere i versamenti effettuati con
il modello F24 ed altri servizi che via via sono aggiunti.
Il portale è molto utile e le funzioni sono bene evidenziate.
Dal 15 novembre 2021 è possibile richiedere alcuni certificati
anagrafici attraverso l'ANPR (anagrafe nazionale della popolazione
residente); un grande risparmio di tempo per cittadini e dipendenti
comunali.
Il numero dei certificati disponibili viene aggiornato in continuazione,
per cui conviene visitare il sito per verificare se è disponibile quello
che si desidera.
Altri importanti servizi sono quelli del Fascicolo Personale del Cittadino ed il Fascicolo Elettronico Sanitario; per questi siti il link è collegato al nome del comune o regione di residenza. Entrambi permettono di vedere i propri dati relativi alla vita nel comune di residenza ed i dati medici personali.
I dati degli Enti Pubblici devono essere pubblicati online e nell'Albo Pretorio sono presenti gli atti di ogni ente; il link è collegato al nome dell'ente. Il sito ministeriale di riferimento è quello dell'Agenzia Digitale per l'Italia che riporta molte indicazioni sui dati che sono disponibili e pubblicati.
Un altro documento importante è la Tessera Sanitaria che permette di vedere, tra gli altri dati, anche l'elenco delle spese mediche effettuate, che saranno riportate nel modello 730 dell'anno successivo a quello delle spese.
Il Passaporto può essere richiesto attraverso il sito dedicato; dopo avere compilato la richiesta e fissato il giorno dell'appuntamento nell'ufficio scelto, viene inviata una mail con le indicazioni e gli importi da pagare. All'ufficio verranno ritirati i documenti e controllati i pagamenti, e detto che sarà inviata una mail per il ritiro del documento, se non viene chiesto l'invio a casa (info dal sito di Poste Italiane) o il ritiro da parte di altra persona (info sito Polizia di Stato).
Per chi guida esiste la possibilità di registrarsi ed accedere al Portale dell'automobilista, dove sono riportati i dati della patente.
Questi servizi possono essere gestiti da pc accedendo ai singoi link ma ci sono app che permettono di avere servizi ed avvisi disponibili sul proprio cellulare o tablet; una di queste è IO, l'app dei servizi pubblici (versione per Android e per IOS) che da l'accesso a molte informazioni e permette di effettuare pagamenti di imposte, tramite PagoPA.