Home | basket | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Escursioni e foto da...
|
|||
Liguria |
![]() Piemonte |
![]() Valle d'Aosta |
![]() Dolomiti |
Toscana |
![]() Abruzzo |
![]() Friuli Venezia Giulia |
![]() Sicilia |
![]() Emilia Romagna |
Lombardia |
||
Ferrate |
Fortificazioni militari |
Tracce GPS |
![]() Rifugi bivacchi posti tappa |
I
due 5000 ed altre escursioni all'estero |
|||
|
![]() Ararat (Turchia) |
![]() Kilimanjaro (Tanzania) |
|
![]() Austria |
Francia |
Svizzera |
|
Link |
|||
Editoria
di montagna |
Siti di montagna | Meteo e webcam | Corsi CAI |
Tracce GPS su Wikiloc |
I tempi indicati nelle escursioni si intendono di cammino effettivo, senza le soste e le descrizioni sono riferite alla data riportata: eventuali modifiche del percorso per eventi naturali o altro non sono riportate.
Prima di iniziare un'escursione valutare bene il percorso, le difficoltà che si possono trovare anche in relazione alla composizione del gruppo, condizioni meteo, bolletini neve; va curata la preparazione dell'attrezzatura, dell'abbigliamento. Consultare anche i rifugi che si incontrano sul percorso o nelle vicinanze di esso, per ottenere informazioni più dettagliate da chi conosce e vive nella zona dove si intende andare. Tutto questo anche se l'escursione sembra essere facile.
Personalmente, consiglio a chi vuole iniziare ad andare in montagna, di frequentare un corso al CAI, o altre associazioni o con Guide Alpine, per avere un'impostazione di base e le giuste indicazioni rispetto a quello che si desidera fare in montagna: dall'escursione, alle ferrate, all'arrampicata, ai percorsi su neve e ghiaccio.
![]() |
Passo Principe, Catinaccio in Val di Fassa |
Nelle descrizioni riportate nel sito è riportato il grado di difficoltà, seguendo la tabella sotto indicata.
I bollettini neve e valanghe indicano il rischio in corso.
Scala delle difficoltà escursionistiche |
Scala
pericolo valanghe
(fonte AINEVA)
|
|||
T |
TURISTICO
Itinerari brevi
che si sviluppano su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con
percorsi evidenti e senza particolari problemi di orientamento.
Possono essere l'accesso a rifugi od alpeggi; non richiedono
particolare esperienza o preparazione fisica. |
1 |
DEBOLE
Il distacco è generalmente possibile solo con un forte
sovraccarico su pochissimi pendii estremi. Sono possibili
solo piccole valanghe spontanee.Condizioni generalmente
sicure per gite sciistiche.
|
|
E |
ESCURSIONISTICO
Itinerari che si svolgono su sentieri segnalati o su tracce di
sentiero in terreno vario (pascolo, detriti, pietraie) o terreni
aperti, di solito con segnalazioni. Si possono trovare brevi
tratti di neve, ma facili e non pericolosi in caso di caduta,
pendii ripidi o tratti leggermente esposti protetti da cavi o
funi che non richiedono equipaggiamento specifico. E' necessario
un buon allenamento e senso di orientamento; calzature ed
equipaggiamento devono essere adeguati al percorso affrontato.
Questa classificazione comprende la maggior parte degli
itinerari escursionistici. |
2 |
MODERATO
Il distacco è possibile soprattutto con un forte
sovraccarico sui pendii ripidi indicati. Non sono da
aspettarsi grandi valanghe spontanee.Condizioni favorevoli
per gite sciistiche ma occorre considerare adeguatamente
locali zone pericolose.
|
|
EE |
ESCURSIONISTI
ESPERTI
Si tratta di itinerari generalmente segnalati ma che implicano una
capacità di muoversi su diversi terreni o tracce di sentiero non
sempre molto evidenti. La quota raggiunta può essere elevata ed
esserci presenza di neve, ghiaioni, sfasciume e tratti attrezzati.
E' necessaria una buona conoscenza della montagna, senso di
orientamento, preparazione fisica per affrontare lunghi percorsi,
passo sicuro, equipaggiamento ed attrezzatura adeguati. |
3 |
MARCATO
Il distacco è possibile con un debole sovraccarico
soprattutto sui pendii ripidi indicati; in alcune situazioni
sono possibili valanghe spontanee di media grandezza e, in
singoli casi, anche grandi valanghe. Le possibilità per gite
sciistiche sono limitate ed è richiesta una buona capacità
di valutazione locale.
|
|
EEA |
ESCURSIONISTI ESPERTI
CON ATTREZZATURA
Si riferisce ad itinerari come ferrate o sentieri attrezzati
dove sono presenti funi o corde o catene o scale, da percorrere
con attrezzatura adeguata (imbrago, set da ferrata, cordini,
casco). |
4 |
FORTE
Il distacco è probabile già con un debole sovraccarico su
molti pendii ripidi. In alcune situazioni sono da aspettarsi
molte valanghe spontanee di media grandezza e, talvolta,
anche grandi valanghe.Le possibilità per gite sciistiche
sono fortemente limitate ed è richiesta una grande capacità
di valutazione locale.
|
|
F |
ALPINISTICO FACILE
Identifica un itinerario con lievi difficoltà alpinistiche per
escursionisti esperti, a quote anche relativamente elevate e con
tratti rocciosi impegnativi. |
5 |
MOLTO FORTE
Sono da aspettarsi numerose grandi valanghe spontanee, anche
su terreno moderatamente ripido.Le gite sciistiche non sono
generalmente possibili.
|
Se riscontri descrizioni incomplete o inesatte o vuoi proporre un tuo link riguardanti la montagna scrivi qui
Le descrizioni riportate hanno valore
indicativo e servono solo come spunto per chi volesse effettuare
l'escursione.
Non si assume alcuna responsabilità verso chi decide di effettuare i
percorsi descritti.
Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy