Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Danesi
Zona
geografica Gran Sasso |
Dislivello
180 m. la ferrata |
||
Difficoltà
EEA (difficoltà PD) |
Tempo
totale 1h15' la salita |
Data 30/7/2012
Percorso stradale all'attacco della ferrata si
può arrivare da diversi punti; in questa occasione si è partiti da
Campo Imperatore risalendo il sentiero che porta al Corno
Grande
Itinerario dal Corno Grande o dal rifugio
Franchetti si arriva al colletto denominato Sella dei due Corni, e da
questo si scende per alcuni minuti tenendosi quanto più possibile
vicino alla parete rocciosa. Sono presenti alcuni segni di vernice ed
una traccia abbastanza visibile; arrivati all'attacco si comincia a
seguire il primo tratto che risale tra alcune roccette ed alcuni
sfasciumi, prima di incontrare i primi cavi e due scalette che, dopo
altri passaggi su roccette, portano al "buco": si tratta di uno
passaggio tra alcuni pietroni appoggiati uno sull'altro e dove
conviene fare passare prima lo zaino in quanto risulta abbastanza
stretto. Dopo il "buco" si risalgono altre roccette, un pò lisce,
prima di incontrare una nuova parte attrezzati con cavi; quindi si
prosegue passando in mezzo alla parete in un ambiente suggerstivo e un
pò selvaggio. Si arriva poco sotto la parte finale che porta alla cima
del Corno Piccolo
(m.2655), non prima di superare, con un breve salto, una spaccatura
tra due pietroni; l'ultima parte permette di arrivare in vetta per
ammirare il vasto panorama.
Il ritorno all'inizio della ferrata può avvenire ripercorrendola in
discesa, oppure seguendo la "via normale" che porta al Corno Piccolo:
dalla cima si scende verso la sottostante cresta, prima della quale si
gira verso sinistra iniziando a scendere e proseguendo tra cengie e
passaggi tra roccette fino al punto di inizio della ferrata (1h-1h20'
circa).
L'ambiente è molto suggestivo e sia la ferrata sia la via normale non
presentano punti molto difficili, ma vanno percorsi con la necessaria
attrezzatura e preparazione.
Cartografia Kompass n.669 "Gran Sasso d'Italia
L'Aquila" 1:50000 e carta di Meridiani Montagne "Gran Sasso e Montei
della Lrga" 1:35000
|
![]() |
![]() Tratto iniziale |
|
![]() Il "buco" |
![]() (a) |
![]() Corno Piccolo |
|
![]() Via Normale (a) |
![]() (a) |
![]() (a) |
![]() (a) |