Home | basket | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | youtube | ![]() |
Sentiero Panorama e Punta Valletta (3090 m)
Zona geografica Val d'Aosta, Pila | Dislivello 300 m., dalla fine della funivia | ||
Difficoltà EEA | Tempo totale 5h circa | ||
Dalla cabinovia |
Couis (2699) |
Couis (2699) |
Monte Grivola (3969) |
Monte Bianco (4810) |
Sul sentiero |
Panorama |
|
Colle Chaséche (2815) |
|||
Massiccio del Rosa |
Lago di Chamolè (2311) |
Dalla seggiovia |
Aosta |
Data 17/5/2005
Percorso stradale in autostrada fino ad Aosta, proseguendo per Pila fino al parcheggio della funivia
Itinerario da Pila si prende la cabinovia fino ad arrivare alla
seggiovia di Chamolé, da dove si raggiunge l'ulteriore seggiovia del Couis 1,
che permette di arrivare alla cresta spartiacque (2699 m) che separa dalla Valle
di Cogne dove si inizia a percorrere il sentiero attrezzato Panorama.
Si prosegue per cresta per circa un’ora e, passando per la Platta de Grevon e
la Pointe de Montpers, con splendida vista sulla Grivola e sul Gran Paradiso, si
raggiunge il colle di Chaséche 2815 m (alcuni corrimano nei tratti esposti).
Dal Colle si abbassa verso Pila un sentiero che rientra a Chamolé, mentre
sull’opposto versante si abbassa il sentiero che conduce a Epinel e Gimillan
(frazioni di Cogne).
Il tratto più entusiasmante e impegnativo del percorso inizia poco sopra, in
prossimità di un evidente pulpito della cresta. Dopo una breve discesa, si
susseguono una serie di passaggi aerei, tutti con ancoraggi di sicurezza, che
permettono di vincere un bellissimo salto roccioso. Segue un tratto orizzontale
e in breve si è alla croce della Punta Valletta 3090 m, belvedere giustamente
rinomato su tutta la Vallée (ore 1.30 dal Col Chaséche).
Note il sentiero ha uno sviluppo di 950 m, con un dislivello di 280 m. L’intero itinerario è segnalato con bolli gialli, ed è classificato EEA.
(fonte dati discoveryalps.it)