Homebasket e sportcercafotoguestbooklinkmontagnaval d'avetoweb e pcsolidarietàblogyoutube

Rouas

 
Zona geografica Val Susa Dislivello 750 m. parte meno atletica, 250 la atletica
Difficoltà EEA (D o PD a seconda del percorso) Tempo totale  3.30 h circa

Date 26/10/2008, 9/5/2010 (solo primo tratto con corso A.S.E.)

Percorso stradale da Genova si segue l'autostrada A26 per Torino, quindi la tangenziale in direzione della A32 per Bardonecchia dove si esce e si prosegue per alcuni chilometri seguendo le indicazioni per la ferrata.

Itinerario dal cartello della ferrata si segue l'indicazione e costeggiando la strada si arriva all'inizio della ferrata.

Il primo tratto sale senza particolari difficoltà e si arriva al punto dove si può scegliere se proseguire lungo la variante meno difficile (difficoltà PD) od affrontare la parte più atletica (difficoltà D, detta Balma del Camoscio).

Se si prosegue lungo la variante atletica si affronta un traverso che porta ad uno strapiombo che permette di arrivare alla parte superiore della falesia, dove si prosegue per un lungo traverso fino a raggiungere il bosco dove si trova il sentiero che va ad incrociarsi con quello proveniente dalla parte meno difficile.

Dall'incrocio dei due sentieri si può già rientrare alla partenza; proseguendo si affronta un lungo traverso, con qualche breve tratto in salita, ma senza particolari difficoltà fino al passaggio della "grotta" dove si trova un breve ponte. Superato questo punto si prosegue lungo l'ultima parte della ferrata fino al tratto finale in discesa che riporta sul sentiero e in pochi minuti alla partenza.

E' una ferrata che si presta bene per tutti avendo la possibilità di scegliere il percorso e di tornare indietro dopo il primo tratto.


Il tabellone

Il tratto iniziale

Sul tratto atletico

La seconda parte

La grotta e il ponte

Il lungo traverso finale

La discesa



Tweet Flipboard


Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy

Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video