Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Acquedotto Storico di Genova, tratto
denominato "del Presidente"
Zona geografica Genova / Appennino Ligure |
Dislivello 300 m. circa |
||
Difficoltà T / E |
Tempo complessivo 5 ore |
Data
14/01/2018
Percorso
stradale presso i lavatoi di Viale Pino Sottano, vicino Villa
Durazzo di Pino (ora Santa Caterina - Opera Don Orione), il punto è
raggiungibile in auto.
Tratto "del Presidente" da Pino Sottano si segue la direzione verso San Giacomo di Molassana, lungo il percorso dell'Acquedotto Storico del 1600; a San Giacomo si trova una Chiesa che era stata Oratorio nel 1346, bruciata circa 400 anni dopo e ricostruita intorno al 1960. Il percorso si presenta per lo più pianeggiante con minimo dislivello. Si proseguie verso i Carpi fino ad arrivare ed attraversare il ponte seicentesco sul Geirato, che porta all'omonimo Borgo Geirato più conosciuto come San Bernardo per via della Cappelletta. Da questo punto si scende lungo una mulattiera che permette di raggiungere la strada asfaltata fino alle Brughe dove si ricongiunge con altro sentiero dell'Acquedotto che dalla Casetta dei Filtri porta a Cavassolo.
Il percorso prosegue fino alla Chiesa di San Siro, risalente al
IV secolo; dalla chiesa si scende a Salita Costa Fredda per poi prendere
Salita di Pino Sottano dove una mattonata permette di risalire fino alla
partenza, in viale Pino Sottano.
(Fonte
notizie: sociale del CAI Ligure, organizzata da Marina A. e Antonio F.)
![]() |
![]() Casetta dei Filtri |
![]() Chiesa di San Giacomo |
![]() |
![]() |
![]() Resti antico acquedotto |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Canale del Ronco |
![]() |
![]() Ingresso Ponte Sifone |
![]() |
![]() Chiesa di San Siro |
![]() |