Homebasket e sportcercafotoguestbooklinkmontagnaval d'avetoweb e pcsolidarietàblogyoutube

Anello di Altare

 

Posizione geografica Altare Dislivello 600 m. circa
Difficoltà E

Tempo complessivo 5h30 circa

Data 25/10/2009

Percorso stradale da Genova in autostrada SV-TO fino all'uscita di Altare; si prosegue fino all'abitato di Altare che si supera posteggiando in un ampio spazio, poco prima della galleria che passa sotto il Forte Teggia, in prossimità di un curva poco sotto il punto dove è posto il punto della Bocchetta di Altare che segna il confine geografico tra Alpi ed Appennini.

Itinerario dal posteggio inizia il sentiero (430 m.) con l'indicazione dell'AltaVia dei Monti Liguri, inizialmente su un tratto asfaltato per poi proseguire su un'ampia carrareccia che porta al monte Burotto, e seguendo una breve deviazione all'omonimo forte.

Si continua lungo la carrareccia fino al monte Baraccone (m.821) sul quale si incontra l'omonimo forte e dove inizia il tratto in discesa, per raggiungere il punto denominato Colle del Termine dove si incontra un'altra carrareccia proveniente da Altare.

Da questo punto si può proseguire lungo questa strada o proseguire lungo quella che porta a Roviasca e da qui rientrare ad Altare; se invece si prende la strada che proviene da Altare si scende fino a frazione San Lorenzo e quindi, per strada asfaltata, al punto di partenza. Si può anche organizzare di lasciare un auto in questo punto per recuperare le altre eventuali lasciate alla partenza.

Il percorso presenta diversi punti panoramici verso la Riviera Ligure ed è fattibile in quasi tutti i periodi dell'anno.

Alla Bocchetta di Altare (conosciuto anche come Colle di Cadibona) si "incontrano" Alpi ed Appennini: è il punto che divide, secondo convenzione, questi due gruppi montuosi.


La Bocchetta di Altare

Forte Baraccone


Panorama


Tweet Flipboard


Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy

Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video