Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Gottero (m. 1639)
Zona geografica Appennino Ligure | Dislivello
600 m. da Passo della Cappelletta 1.250 m. da Rio |
||
Difficoltà E | Tempo
totale 4.00h da Passo della Cappelletta 7.00h da Rio |
Data 20/4/2013, 19/9/2020
Percorso stradale dall'uscita autostradale di Sestri
Levante si seguono le indicazioni per Casarza Ligure e Varese Ligure, per
imboccare la SP 523, e successivamente per il passo Cento Croci; poco
prima del passo si incontra la deviazione per il passo della Cappelletta
(circa 4 km di strada asfaltata ma non in condizioni buone); arrivati
sotto le pale eoliche si trova il passo ed uno spiazzo per posteggiare.
Itinerario dal posteggio
(m.1085) e dal pannello, si procede per alcuni metri verso una Cappelletta
di fronte alla quale si trova una sterrata, sotto ad una pala eolica, che
si segue brevemente prima di incontrare sulla sinistra il segnavia bianco
rosso dell'AVML. Si sale leggermente, incontrando una croce recintata,
continuando a seguire il segnale dell'AVML all'interno di un bosco; il
sentiero non e' mai ripido e si prende quota con molta regolarità. Dopo
circa 40' si incontra il segnale del passo del Lupo (m.1250) e pochi
minuti dopo un bivio (m.1300): a sinistra prosegue l'AVML mentre a destra
si può iniziare a percorrere il tratto che porta al Gottero. Il sentiero
prosegue sempre all'interno di un bosco, dal quale si esce poco prima di
incontrare il breve crinale che porta alla cima (2h circa dalla partenza);
il panorama è ampio e si può vedere sia la parte verso la Val di Vara sia
la parte emiliana della Val Ceno e Val Taro.
Il ritorno avviene lungo l'itinerario percorso all'andata (1h30' circa), oppure (ma in questa occasione non è stato percorso) si può proseguire in direzione E fino alla Foce Tre Confini (m.1416) dove si incontra il sentiero dell'AVML e, svoltando a sinistra, si torna al bivio (m.1300) incontrato durante la salita.
Da Rio
Itinerario dal posteggio arrivare dove inizia una
sterrata, in corrispondenza di una curva; qui si trovano alcuni cartellini
con l'indicazione del sentiero n.121 e percorsi di mountain bike, Si
risale la lunga sterrata (circa 6,5 km) con dislivello minimo fino a quota
m.930 circa dove si vedono alcune case e, soprattutto, la deviazione del
sentiero sulla destra; sono presenti diverse indicazioni compresa quella
per proseguire verso il Gottero.
Si entra in un bosco, seguendo i segnavia "bianco e rosso" prestando
attenzione ai bivii dove non sempre le indicazioni risultano bene
visibili. Da notare che su alcuni alberi sono stati posizionati dei
termometri insieme alla quota ed al nome del posto che si sta
attraversando. Il sentiero all'interno del bosco è discretamente ripido ed
all'uscita si può notare la croce di vetta.
L'ultima parte del sentiero percorre una breve cresta, pietrosa in alcuni
tratti, che permette di arrivare alla vetta dove sono presenti una croce,
alcuni cippi e targhe.
Il ritorno avviene lungo l'itinerario percorso all'andata.
Alcune descrizioni riportano di una deviazione, sulla
destra, dopo circa 1,5 km dalla partenza che permetterebbe di evitare
parte della sterrata; in questa occasione si è preferito non seguirla
considerato che non erano visibili indicazioni nella parte iniziale.
Cartografia Multigraphic, Val di Vara Lunigiana, 1:25000
![]() Passo della Cappelletta |
![]() |
![]() Val di Vara |
![]() |
![]() Crinale verso la cima |
![]() In vetta |
![]() |
![]() Passaggio particolare |
![]() Partenza da Rio |
![]() Vetta lontana |
![]() |
![]() Termometri e quota |
![]() Dalla cresta finale |
![]() Croce di vetta |