Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Monega (m. 1882)
Zona geografica Alpi Liguri |
Dislivello 600 m. |
||
Difficoltà E |
Tempo totale 5.00 h circa |
Data 19/5/2013
Percorso stradale dall'uscita autostradale di
Albenga si prosegue verso Pieve di Teco, e poco prima di raggiungerne
l'abitato si svolta seguendo le indicazioni per Rezzo; si supera anche
questa località percorrendo un tratto stradale con molte curve e in
alcuni punti anche stretto, fino ad arrivare a Passo Teglia dove si
posteggia. Non è presente molto posto per poterlo fare.
Itinerario dal passo (m.1387) si inizia a seguire il sentiero segnalato con "due bolli rossi pieni" all'interno di un bosco con pendenza molto regolare e mai ripida; si percorre il tratto nel bosco, passando per il punto denominato San Lorenzo (m.1379) dove al centro del grande prato si trova un grande masso che alcune ipotesi identificano come altare sacrificale, fino al passo della Mezzaluna (m.1452) dove si incrocia una sterrata proveniente da Rezzo.
In questo punto si può continuare a seguire la sterrata
fino a portarsi sotto le pendici del Monega per poi saliro incontrando
alcuni ruderi di costruzioni in pietra; oppure è possibile risalire,
con attenzione, il ripido pendio che si presenta e qui seguire i
saliscendi che accompagnano il crinale fino alla vetta. Il passaggio
sul crinale permette di vedere bene le due vallate ed in particolare
la parte dove si ergono il Toraggio, Pietravecchia, Cima di Marta,
Saccarello, Frontè, ecc...; il panorama è ampio di grande effetto.
Il ritorno può avvenire lungo il percorso effettuato
all'andata, oppure completare un anello fino al passo di Mezzaluna
scendendo verso la sterrata, che passa sopra ad alcune costruzioni
probabilmente utilizzate come alpeggi, e riprendendo il sentiero che
rientra nel bosco fino al Passo della Teglia. E' un escursione che può
essere fatta in molti mesi dell'anno e non presenta punti con
difficoltà tecniche, oltre a svolgersi in un ambiente anche di grande
interesse per quanto riguarda la flora. Quello descritto è uno dei
percorsi che permettono di arrivare al Monega.
![]() Inizio sentiero |
![]() San Lorenzo |
![]() dal Passo |
![]() Il crinale |
![]() |
![]() La cima |
![]() Orchidee |
![]() |