Homebasket e sportcercafotoguestbook e contattilinkmontagnaval d'avetoweb e pcsolidarietà blogyoutube

Monte Reale (m.906)

 

Posizione geografica Appennino Ligure
Dislivello m.600, sviluppo 9,5 km
Difficoltà E

Tempo complessivo 4 ore

Traccia GPS
Segnavia
"due triangoli gialli vuoti"

Data 14/9/2025

Percorso stradale dall'uscita autostradale di Ronco Scrivia si procede fino alla locale stazione FS dei treni, dove si posteggia.

Itinerario ll monte può essere raggiunto seguendo più percorsi, quello descritto inizia dal centro di Ronco Scrivia e prosegue effettuando un anello che tocca anche la località di Minceto.

Dalla stazione FS si cammina brevemente fino ad un ponte, sulla sinistra, superato il quale si percorre un sottopasso ed all'uscita si svolta a destra; si risale la strada asfaltata per girare ancora a sinistra ed iniziare a seguire il segnavia del Parco Antola "due triangoli gialli vuoti". Si superano alcune case per entrare nel sentiero che sale regolare e con poca pendenza, raggiungendo ancora un tratto asfaltato che si attraversa per proseguire questo tratto di salita.

Il sentiero passa sopra all'autostrada ed accanto ad un gruppo di case, dopo il quale, si incontra una Cappelletta; il percorso prosegue con alcuni tratti di salita leggermente più ripidi dei precedenti fino ad arrivare alla cima del Monte Reale, dopo avere incontrato un bivio sulla destra che, in questa fase, si tralascia.

Sulla cima si trova una Chiesa con accanto un rifugio che dispone di 8 posti; tra il 1200 ed il 1400 era invece presente un castello, che oggi è scomparso e sostituito dall'attuale Santuario di N.S. di Loreto che venne inaugurato nel 1868. Sulla cima è presente una tavola di orientamento, che bene si abbina al vasto panorama che si ammira da questa vetta.

Il ritorno può avvenire lungo il percorso effettuato all'andata, oppure si scende brevemente dalla cima per iniziare a seguire la deviazione, verso sinistra, che permette di arrivare a località Minceto contrassegnata con l'indicazione "tre bolli gialli pieni", che è riportata insieme a quella per il Reopasso ("due X gialle"). Si scende il sentiero fino a raggiungere la località e la Chiesa di N.S. della Neve, edificata nel 1658.

Si prosegue la discesa fino a raggiungere la località di Malvasi, dove si lascia il sentiero per la strada asfaltata che si segue fino ad arrivare al punto di partenza, ripercorrendo il sottopasso ed il ponte come all'andata.

L'escursione può essere effettuata in buona parte dell'anno, escludendo forse le giornate più calde; non presenta difficoltà tecniche ma, come sempre, occorre buona attenzione in particolare nella parte in discesa.


monte reale
Ronco Scrivia
monte reale
Chiesa a monte Reale
monte reale
Tavola orientamento
monte reale
Deviazione Minceto

monte reale
Chiesa N.S. Neve
monte reale
Ponte a Ronco Scrivia






Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video