Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Monte Sordo (1389 m.)
Zona geografica Appennino Ligure | Dislivello 600 m. | ||
Difficoltà E | Tempo complessivo 5h |
Data 14/2/2009 e 22/2/2009
Percorso stradale in autostrada si raggiunge Finale Ligure e dall'uscita si arriva subito a Final Borgo, dove si posteggia.
Itinerario è un bel giro ad anello nella zona del finalese, nota anche per le molte pareti di arrampicata; dal posteggio si raggiunge la piazza del tribunale (10 m.) dove si inizia a seguire il segnavia "due bolli rossi".
Si segue la strada in ciottolato ed in pochi minuti si raggiunge Castel San Giovanni, e si prosegue fino alla località di Perti (140 m.) con la Chiesa di San Eusebio ed in successione la Chiesa denominata dei 5 campanili. Dopo un breve tratto su asfalto si arriva a Case Valle (134 m.), dove ci si addentra in un bosco seguendo il segnavia "tre bolli rossi"; lungo questo tratto che sale lievemente si incontra una deviazione, sulla sinistra, che permette di effettuare una breve deviazione dall'itinerario principale per vedere la grotta dell'Edera.
Tornati sul sentiero si salgono alcuni brevi tornanti fino ad un colletto (Bric Scimarco) dove con un'altra deviazione, sulla destra, si possono visitare i resti del Castrum Perticae (sorto all'inizio del IX secolo per difesa contro i Saraceni) e la Chiesa, in restauro, di Sant'Antonino. Rientrati sul sentiero si continua sempre all'interno del bosco passando per alcuni tratti in piano fino ad un incrocio dove si svolta verso sinistra seguendo il segnavia "due rombi rossi vuoti" fino a raggiungere un pianoro ed il successivo Bric del Frate che rappresenta il punto più elevato dell'escursione (380 m.).
Da questo punto inizia la discesa e quasi subito si incontra una cava abbondonata, quindi si arriva ad un grande prato (Pian Marino, 280 m.); staccandosi ancora dal sentiero principale è possibile visitare il suggestivo ingresso di grotta Pollera. Si rientra sul tratto principale (segnavia "due bolli rossi") fino ad un tratto asfaltato, attraversando località Montesordo (220 m.) fino all'incrocio con Case Valle da dove si prosegue lungo l'itinerario percorso all'andata; sulla sinistra si possono ammirare le pareti di arrampicata di Rocca Perti.
E' un percorso che può essere effettuato in qualsiasi periodo dell'anno, in un bell'ambiente che si presta a belle escursioni; per gli appassionati di arrampicata è una zona con pareti di diverse difficoltà e lunghezza.
Cartografia FIE SV-3
(Fonte notizie: relazione gita sociale Cai Ligure di Silena B.)
Finalborgo |
Il tratto iniziale |
||
Chiesa dei 5 campanili |
Grotta dell'Edera |
Castrum Perticae |
|
Chiesa di San Antonino |
La cava |
Grotta della Pollera |
Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy
Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video