| Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook e contatti | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | 
Monte (m.835) e Alpe (m.834) di
      Porale
      
| 
                 
  | 
            |||
| Posizione
                  geografica Appennino Ligure | 
              Dislivello
                m.660 | 
            ||
| Difficoltà E | 
                 Tempo complessivo 4.30 ore  | 
            ||
| Traccia GPS | 
            |||
Data
          5/11/2023
      
Percorso
          stradale dall'uscita autostradale di Ronco Scrivia, si entra nel
        centro della località fino a Via Balbi, vicino a Via Postumia, dove si
        trovano alcuni spazi per posteggiare
      
Itinerario
          il percorso inizia in Via Balbi nel punto che incrocia Via
        Postumia e dove si trova un ponte romanico; si passa accanto ad alcune
        case seguendo il segnavia "rombo giallo vuoto" svoltando quasi subito a
        sinistra, per iniziare un tratto di salita leggermente ripido
        all'interno di un bosco.
      
Terminato il bosco si percorre un tratto asfaltato mentre il panorama si apre e si raggiunge il cartello di località Case Giacoboni, dove si svolta a sinistra e si riprende il sentiero che nel primo tratto è abbastanza largo e dolce per poi attraversare un breve tratto più ripido e stretto; all'uscita di questo altro tratto boschivo si raggiunge un punto con una panchina gigante.
Poco distante dalla panchina si trova il rifugio Pietro Brunengo ed una Cappelletta; si attraversa la strada e si prosegue passando accanto ad una statua di un'aquila; adesso il percorso è nuovamente più aperto e panoramico; dopo alcuni saliscendi si raggiunge il monte Porale (m.835) dove si trova un punto trigonometrico.
Si prosegue lungo un ampio crinale fino a raggiungere, dopo altri saliscendi, l'Alpe Porale (m.834).
 Il
        ritorno avviene ripercorrendo il sentiero dell'andata.
      
Bella
        e panoramica escursione che può essere effettuata in buona parte
        dell'anno, escludendo le giornate più caldo. Questo è uno dei percorsi
        che permette di raggiungere Monte ed Alpe Porale ed anche si può
        approfittare della stazione ferroviaria di Ronco Scrivia che non è
        distante dalla partenza di via Baldi, abbinando un classico percorso di
        treno-trekking.