Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Monte Bellino (m. 2937) e Buc Faraut (m. 2911)
Zona geografica Valle Varaita | Dislivello 1150 m. |
||
Difficoltà E | Tempo totale 6.30 ore | ||
Traccia GPS |
Data 26/10/2014, 15/10/2017
Percorso stradale dall'uscita autostradale di
Fossano, si seguono le indicazioni per l'aereoporto Cuneo-Lavaldigi e
Villafetto; a seguire le indicazioni per la Valle Varaita e si arriva
a Sampeyre, superato il quale si procede sulla strada principale fino
a dove si svolta in direzione di Sant'Anna di Bellino dove si supera
il rifugio Melezè andando a posteggiare in uno spiazzo accanto ad un
ponte in legno, oltre il quale partono altri sentieri e si può notare
la caratteristica Rocca Senghi.
Itinerario il monte è situato tra Valle Varaita e Valle Maira e questo permette di ammirare stupendi panorami in entrambe le vallate.
Dal posteggio si supera il piccolo ponte in direzione della grande Rocca Senghi che si lascia sulla destra rispetto al senso di cammino; si segue la carrareccia fino a raggiungere i m.2070 di Pian Ceiol dove si apre un ampio pianoro e dove si procede lungo l'indicazione del sentiero U28 per il Colle Bellino.
Sulla sinistra, rispetto al senso di marcia, si notano alcune aperture nelle pareti che rappresentano l'ingresso di gallerie di opere militari; il sentiero costeggia un piccolo torrente che si attraversa prendendo un pò di quota lungo alcuni tornanti. Si raggiunge un secondo ampio pianoro: Grange Autaret a quota m.2540 e da qui si segue sempre l'indicazione per Colle Bellino, prima del quale è possibile deviare (segnavia T11) verso il rifugio Carmagnola (un ex ricovero militare riadattato a rifugio).
Arrivati al colle si sale l'ultimo tratto fino a raggiungere la croce di vetta: qui il panorama si allarga fino a potere vedere il Monviso ed il più vicino Albrage.
Il ritorno può essere fatto
scendendo lungo il pendio opposto a quello di salita arrivando fino al
rifugio Carmagnola, all'interno della quale tre locali sono stati
rimessi in funzione ed ospitano alcuni alloggi ed è gestito dalla
sottosezione del CAI di Carmagnola. Da questo punto si può andare in
direzione di un bunker e superarlo per raggiungere una vicina seconda
cima di giornata rappresentata dal Bec Faraut (m.2911); si torna verso
il colletto accanto al rifugio e si scende cambiando vallone per
tornare verso il Grange Autaret e ripercorrere il percorso effettuato
all'andata.
E' un escursione che offre bei paesaggi e varietà di percorso senza presentare difficoltà tecniche; i panorami sulle due grandi valli sono molto belli e vale la pena fare una buona sosta in vetta per ammirarli al meglio. La cima può essere raggiunta seguendo altri percorso, in particolare dalla vicina Val Maira.
![]() Inizio e Rocca Senghi |
![]() Ponte sul torrente |
![]() Le Barricate |
![]() Grange Autaret |
![]() Verso il colle |
![]() |
![]() Sguardo alla Val Maira |
![]() |
![]() Verso la vetta |
![]() La vetta |
![]() Scendendo... |
![]() Verso Albrage |
![]() Rifugio Carmagnola |
![]() |
![]() Buc Faraut (m.2911) |
![]() |
![]() Resti di fortificazione |
![]() |
![]() Panoramica |
![]() Ritorno a Grange Autaret |
Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy
Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video