Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Buco di Viso (m.2880)
Zona geografica Valle Po | Dislivello 950 m. | ||
Difficoltà E | Tempo totale 6h circa |
Data 5/10/2008
Percorso stradale in autostrada SV-TO arrivando all'uscita di Bra-Marene da dove si continua in direzione di Saluzzo (SP662) e Crissolo (SP26); quando si è nel centro abitato di Saluzzo seguire le indicazioni per Valle Po. Si arriva a Pian del Re dove si posteggia.
Itinerario da Pian del Re (2020 m.) si vede l'imponente figura del Monviso che accompagnerà per tutta la giornata; si segue il sentiero con indicazione per Colle delle Traversette (sentiero V16) seguendo il vallone. Si incontra la deviazione per il rif.Giacoletti che va tralasciata per proseguire ed arrivare a Pian Mait (2717 m.) dove si possono notare i resti di una casermetta o costruzione militare diroccata; sono presenti anche parti di filo spinato arruginito.
Si arriva alla casermetta (2800 m.) denominata anche "caposaldo traversette"; l'interno della costruzione non è in perfette condizioni pertanto non è consigliabile entrare. Dalla casermetta si segue il sentiero verso sinistra che porta all'ingresso della galleria (2880, denominata "galleria delle traversette" o "buco di viso"), lasciando sulla desta il sentiero che porta a passo Luisas; arrivati all'ingresso si entra nella galleria per uscirne sul versante francese. Durante questo breve tragitto occorre, muniti di pila o frontale, fare attenzione via via che si avvicina l'uscita perchè l'altezza della galleria diminuisce; l'uscita è parzialmente ostruita da alcuni massi e occorre risalire una specie di muretto per arrivare al versante francese.
Sul versante francese si ha un bellissimo panorama e si nota il segnavia "linea gialla" che permette di arrivare al Colle delle Traversette (2950 m.) dove si va a scendere lungo il versante italiano per tornare alla casermetta. Questa parte di discesa è ripida e in presenza di neve può risultare insidiosa in quanto il pendio ha poca esposizione al sole e la neve può diventare ghiacciata.
Dal forte si ripercorre il percorso dell'andata e si torna a Pian del Re.
E' un escursione piacevole e abbastanza impegnativa; la salita che si percorre all'andata non presenta punti particolarmente ripidi ma sale in modo graduale ma costante. Dal Colle delle Traversette si ha la vista sui due versanti italiano e francese.
La galleria è forse il primo passaggio o trafoso alpino; fu costruito tra il 1475 ed il 1480; fu utilizzato dagli eserciti francesi per entrare in Italia ed anche per il passaggio delle merci. Ha avuto diversi periodii nei quali non era transitabile.
Pian del Re e il Monviso |
Il Monviso |
Lago Superiore |
|
Passo Mait |
L'ingresso visto da lontano |
Buco di Viso |
|
L'uscita |
|||
Versante francese |
Colle delle Traversette |
||
Viso Mozzo e Monviso |
Acquista il Generatore Iubenda per Privacy e Policy
Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video