Home | basket e sport | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
Marguareis (m.2651)
Zona geografica Val Tanaro | Dislivello 1000 m. | ||
Difficoltà EE | Tempo totale 4h la salita, 3h la discesa |
Data 24/6/2015
Percorso stradale dall'uscita autostradale di Ceva si seguono le indicazioni per Garesso (statale 24) e, successivamente, per Pieve di Teco superato il quale si continua verso Viozene, fino a Carnino Superiore (m.1397, fare attenzione alla deviazione stradale sulla destra) dove si posteggia.
Itinerario i percorsi che permettono di arrivare alla cima del Marguareis sono molti, sia con neve che senza; in questa occasione si è scelto di fare un anello quasi completo dove solo la parte iniziale è stata in breve parte ripercorsa al ritorno.
Dal posteggio si inizia a passare all'interno del gruppo di case lungo il sentiero A3 all'interno di un bosco;si supera un ponticello e si va a prendere gradualmente quota fino ad entrare in ampio vallone percorrendone una serie di tornanti fino a Passo delle Mastrelle (m.2023); si prosegue tenendosi sulla destra orografica del nuovo vallone, raggiungendo passo della Croce (m.2146) dal quale si segue il sentiero passando sotto la parete di Cima Palù e seguendo un breve tratto attrezzato che permette di arrivare al Colle Palù (m.2520).
Da questo punto si continua in piano per breve tratto
arrivando sotto il pendio che permette di arrivare a Cima Bozano
(m.2564); è una deviazione non obbligata ma la salita, leggermente
ripida, è abbastanza breve e dalla vetta si può ammirare un vasto e
bello panorama. Si torna sul sentiero ed inizia la parte finale che
permette di arrivare sulla cima più alta delle Alpi Liguri.Il panorama
è più da vedere che raccontare, e tra tutti spicca lontano il Monviso.
Il ritorno può avvenire lungo il percorso fatto all'andata oppure percorrendo un anello come in questa occasione: dalla cima si è scesi con percorso ripido sulla cresta Sud che presenta roccette e qualche tratto un pò aereo, in direzione di passo della Gaina (m.2357) ed al rifugio Don Barbera (m.2079) con il sentiero che diventa meno ripido.
Dal rifugio si segue l'indicazione per Carnino che si
raggiunge lungo sentiero che non ha punti ripidi o difficili; si va ad
incrociare, nel vallone, la parte percorsa inizialmente prima di
salire i tornanti che portano a passo delle Mastrelle.
E' la cima più alta delle Alpi Liguri ed il panorama che
si può ammirare è di grande effetto.
![]() Carnino Superiore |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Passo delle Mastrelle |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Breve tratto con cavo |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() Prima della vetta |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() In discesa |
![]() |
![]() |
![]() Rifugio Don Barbera |
![]() |
![]() |
![]() |