Homebasket e sportcercafotoguestbook e contattilinkmontagnaval d'avetoweb e pcsolidarietà blogyoutube

Cima Pian Ballaur (2604 m.)

 
Zona geografica Alpi Marittime, Val Tanaro Dislivello 1200 m. (1400 m.)
Difficoltà EE Tempo totale 6.00 ore
Traccia GPS (con anello per Cima delle Saline)

Data 30/8/2025

Percorso stradale con autostrada Savona-Torino si esce a Ceva e si prosegue in direzione Garessio (statale 28) e Ponte di Nava; si supera Viozene e dopo alcuni km si segue l'indicazione per Carnino Inferiore o Superiore, dove si posteggia poco distante all'abtato.

Itinerario se posteggiato a Carnino Inferiore (1370 m.) si segue un breve sentiero che porta a Carnino Superiore (1397 m.), dove inizia il sentiero A3; inizialmente si passa in mezzo alle case del borgo fino a Pian Ciucchea (1650 m.), dove si nota il percorso che porta anche al Rifugio Garelli. Al passo si svolta a destra risalendo i tornanti che permettono di arrivare a Passo delle Mastrelle (2000 m.), dove si nota il caratteristico masso chiamato Cappello di Napoleone.

Fino al passo, il sentiero sale con buona gradualità senza essere troppo ripido; da segnalare due brevi passaggi leggermente esposti.

Dal Passo delle Mastrelle si costeggia l'ampio vallone fino a raggiungere Passo della Croce (2146 m.), dove si prosegue a destra (sentiero A3b) in direzione di Colle del Pas e Cima Pian Ballaur; questo tratto di sentiero si sviluppa a mezza costa ed inizialmente è abbastanza pianeggiante.

Al Colle del Pas (2340 m.) il panorama è straordinariamente ampio e bello; si prosegue ancora a destra (rispetto al senso di marcia e di salita) per risalire l'ampio crinale che porta a Cima Pian Ballaur, dove si trova un ometto con una scritta che identifica la cima. Al colle non è presente un'indicazione per questa cima che resta comunque visibile ed identificabile.

Da Cima Pian Ballaur si può proseguire lungo crinale per il monte Ballaur oppure scendere, seguendo le tacche "bianco rosse", nel vallone sottostante e risalire a Cima delle Saline (m.2612) che aggiunge poco meno di 200 m. al dislivello; altrimenti si torna al punto iniziale ripetendo il percorso effettuato all'andata.

Da Cima delle Saline si prosegue poco oltre la croce più elevata dove inizia la ripida discesa verso il Passo della Saline; la prima parte della discesa è pietrosa ed occorre attenzione anche in considerazione della pendenza, mentre poco prima di arrivare al passo la discesa si presenta meno ripida.

Dal Passo delle Saline il sentiero attraversa alcuni prati e scende con poca e regolare pendenza, portando al punto per arrivare, con breve deviazione, al rifugio Ciarlo Bossi e successivamente a Carnino Inferiore. Qui si trova una foresteria/rifugio dove è possibile fermarsi per una sosta, prima di rientrare al posteggio di Carnino Superiore percorrendo un breve sentierino nel bosco.


Cartografia Alpi Liguri e Finalese (Meridiani e Montagne n.109)


Link

Rifugio Don Barbera

Foresteria di Carnino

cima pian ballaur
Carnino Superiore
cima pian ballaur cima pian ballaur cima pian ballaur
Fontana dei Giraudi
cima pian ballaur
Passo delle Mastrelle
cima pian ballaur
Cappello di Napoleone
cima pian ballaur cima pian ballaur
Passo della Croce
cima pian ballaur
Vista da Colle del Pas
cima pian ballaur
Crinale a Pian Ballaur
cima pian ballaur
Cima Pian Ballaur
cima pian ballaur
Stelle Alpine
cima pian ballaur
Verso Cima delle Saline
cima pian ballaur
cima pian ballaur
Cima delle Saline
cima pian ballaur
Discesa a Passo Saline
cima pian ballaur
Verso Carnino
cima pian ballaur
Gias delle Saline
cima pian ballaur cima pian ballaur
Carnino Inferiore



Dropbox per il tuo spazio personale e per condividere documenti, foto, video