Home | basket | cerca | foto | guestbook | link | montagna | val d'aveto | web e pc | solidarietà | blog | youtube | ![]() |
La Val d'Aveto | Santo Stefano d'Aveto | Le gite | I rifugi | Mini Olimpiadi | Link e webcam |
Oltre la valle | Compleanni | Manifestazioni | Eventi e Serate | Archivio | Guestbook |
Monte Ciapa Liscia (m.1594) e Conca Tribolata | |||
Quando si parla della "ciapa
liscia" si intende comprendere sia il monte omonimo sia la
parte denominata "conca (o valle) tribolata", anche perché spesso
si arrivare a percorrerle entrambe.
La Conca Tribolata é la parte
che presenta un gruppo di rocce e pietre che ne danno un aspetto
quasi lunare e comunque molto particolare; mentre quando si
parla di Ciapa Liscia si comprende anche il prato sottostante al
monte e dove si trova una sorgente che sgorga dalla roccia.
Diversi sono anche i sentieri
che partono dalla Val Nure, vicino al Crociglia ed al rifugio Gaep
(conosciuto anche come "Vecchia Dogana")
|
|||
Da Priè (poco sotto
Rocca d'Aveto) Il sentiero inizia
poco sotto i campi da tennis, dove la strada si biforca, accanto
ad un gruppo di casa.
Il segnavia è
![]() ![]() Si prosegue lungo
questo segnale che permette di arrivare prima alla Conca Tribolata
ed al seguente prato sotto il monte Ciapa Liscia passando accanto
ad alcune grandi pietre, che danno un aspetto un poco "lunare" a
questo tratto di percorso.
Poco prima di
arrivare alla Conca Tribolata si può notare il segnale che porta
al nuovo sentiero attrezzato "Adolfo
Ferrari", aperto dal GAEP, con il quale si raggiunge il
prato del Pero, che sovrasta il vicino Groppo Rosso e il rifugio
Astass.
|
|||
Dal Groppo Rosso (m.1593) Dalla cima del Groppo Rosso si segue la direzione verso il rif.Astass imboccando il sentiero num.197 che porta alla cima del Prato del Pero (m.1685). Da qui si prosegue fino ad incrociare il sentiero 001; da qui si prosegue per pochi minuti incontrando un cartello con la scritta "EE sentiero difficile". Dopo una ripida e breve discesa nel bosco, si affronta un breve tratto in cresta e si prosegue sul sentiero, all'interno di un bosco, sopra il monte Ciapa Liscia (30') con alcuni brevi tratti attrezzati con cavi. Arrivati dove si trova una staccionata si nota un evidente segnale che indica il sentiero per scendere al prato sotto al monte (20'). Al ritorno si può seguire, al contrario, l'itinerario sopra descritto per arrivare a località Priè. |
|||
Dal Prato della Cipolla o
dal Lago Nero Dal Prato della Cipolla si prosegue seguendo le indicazioni per il rif.Astass; lungo il sentiero si incontra l'indicazione per la "Vecchia Dogana" (o rifugio Gaep) e si inizia a percorrerla, tralasciando l'indicazione per il rifugio Astass. Si prosegue lungo le indicazioni per il passo e monte Crociglia; dopo circa 30' il sentiero si ricongiunge con quello sopra descritto "dal Groppo Rosso" e si arriva al punto dove è presente una sbarra di legno: da qui si scende per arrivare al prato sotto la Ciapa Liscia mentre se si prosegue è possibile arrivare al passo Crociglia ed al vicino ed omonimo monte Crociglia. |
|||
Dal Prato del Pero (1685 m.) |
Ciapa Liscia |
Ciapa Liscia |
|
Ciapa liscia, dal prato |
La sorgente nella roccia |
Conca tribolata |
|
Ciapa Liscia, invernale |
|||
Conca Tribolata, con la neve |
|||
La grotta con la Madonnina |
Foto alla grotta |
Gruppo al prato |